Elettrocardiogramma

Una “fotografia” dell’attività del cuore

L’elettrocardiogramma o ECG è un esame che ci consente di registrare l’attività elettrica del cuore nelle fasi di sistole (la contrazione) e di diastole (il rilasciamento) così da verificare che sia tutto nella norma e – nel caso in cui si evidenziassero anomalie – approfondire il problema e prendere le adeguate precauzioni. Per raccogliere questi dati è necessario porre degli elettrodi sul torace che, collegati a un’apposita macchina, consentano di leggere questi dati. Niente paura però: si tratta di un esame completamente indolore e che si svolge nell’arco di pochi minuti.

L’elettrocardiogramma viene naturalmente eseguito quando vi è il timore di patologie cardiache, quando è necessario fare un controllo in caso di patologie conclamate, ma anche per semplice prevenzione. Caso tipico è quello di chi pratica attività sportive sia nel tempo libero sia a livello agonistico: in questo caso per il rilascio del certificato medico viene infatti eseguito anche l’elettrocardiogramma per accertarsi dell’effettivo stato di salute della persona.

Ti potrebbe interessare anche: